Sportello d’Ascolto
L’attività sarà strutturata in modo tale da garantire una presenza settimanale in ognuno dei due plessi scolastici.
Gli incontri possono essere prenotati nei seguenti modi:
- scrivendo una mail a benedetti.sportellonewton@gmail.com
- inviando un sms o telefonando al numero 327 768 9733
I ragazzi maggiorenni possono accedere allo sportello senza autorizzazione dei genitori.
Per informazioni le docenti di riferimento sono la prof.ssa Isabella Franchin e la prof.ssa Maria Franca Giordano.

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
E’ attivo presso la scuola lo Sportello di ascolto psicologico gestito dalla dott.ssa Maura Benedetti, psicologa clinica e di comunità, psicoterapeuta.
Il servizio si propone come riferimento psicologico per tutte le componenti della Scuola ed è orientato alla promozione del benessere psico-sociale e alla prevenzione di comportamenti a rischio degli alunni.
Contesto
L’emergenza Covid ha determinato negli ultimi due anni scolastici una brusca trasformazione degli stili di vita, della grammatica dei rapporti sociali, delle prospettive legate al presente e al futuro personale e collettivo. Dopo una fase di incertezza profonda e di disorientamento viviamo ora un tempo di ricostruzione, in cui va ascoltato e accompagnato il vissuto legato ai cambiamenti personali, relazionali e sociali, alle emozioni vissute, alle paure attraversate, alle scoperte e alle conferme di valori e nuove consapevolezze. Il nuovo anno scolastico si apre definitivamente sotto il segno di una normalità ritrovata. Le misure di distanziamento e di contenimento della pandemia da Covid-19, che avevano in qualche modo scavato una distanza non solo fisica anche all’interno della comunità scolastica, liberano ora il passo ai volti, alle parole, ai gesti, ai riti della prossimità e della condivisione. Al tempo stesso, prossimità e condivisione rimangono sempre e comunque obiettivi da perseguire, passo dopo passo, giorno per giorno. Attraverso la creazione di un clima di attenzione reciproca all’interno della scuola, in cui le relazioni possano rappresentare per tutti un alleato solido, prezioso. Fare della scuola una comunità in grado di accogliere la diversità di ciascuno non in nome dell’indifferenza, ma di una reale capacità inclusiva, è un compito che anche ora occorre costruire. Senza perdere di vista quelle nuove consapevolezze che il tempo della pandemia aveva in qualche misura contribuito a far emergere. Fra le quali i valori della partecipazione civica, della cittadinanza attiva e della cura per l’ambiente, per quella casa casa comune dalla quale tutti traiamo la nostra linfa vitale. Prendersi cura del benessere psicologico di tutti coloro che abitano la scuola significa saldare fra loro tutte queste prospettive.
Questo tempo può rappresentare una preziosa occasione per una rivisitazione dei modelli di vita all’insegna di una maggiore consapevolezza individuale e attenzione alla dimensione sociale. Anche la scuola si trova presa dentro tale complessità in cui ritornare a vivere l’azione didattica in presenza senza perdere le potenzialità e le risorse di quanto sperimentato durante i mesi della parte più intensa della pandemia. Proprio in questo momento si comprende ancora di più quanto la Scuola rappresenti uno spazio educativo e di crescita umana e relazionale irrinunciabile, con tutte le difficoltà, i limiti ma anche le opportunità di resilienza e cambiamento di visione che una situazione così nuova e complessa comporta.
Finalità
Lo Sportello offre agli studenti:
- uno spazio di ascolto empatico e non giudicante, protetto dalla segretezza professionale (D. Lgs. 30.6.2003, n.196);
- uno strumento per l’orientamento, in una fase in cui i ragazzi e le ragazze sono chiamati a compiere le proprie scelte e a definire la propria autonomia;
- un supporto per la prevenzione e il superamento delle problematiche di natura psicologica e sociale che possono caratterizzare la fase evolutiva.
Lo Sportello d’Ascolto non si delinea, quindi, come uno spazio di valutazione e psicoterapia ma di consulenza e prevede un massimo di 3-4 incontri per studente/studentessa. Qualora dovessero emergere problematiche che necessitano un maggior approfondimento, la psicologa si occuperà di indirizzare lo studente/studentessa o le famiglie presso un Servizio adeguato alla situazione da approfondire.
Offre agli insegnanti:
- una forma di collaborazione per la promozione del buon funzionamento dei gruppi classe come spazi di apprendimento e di relazione e il lavoro coordinato su specifiche problematiche inerenti il gruppo o singoli alunni.
In questo senso, si promuoveranno, ove possibile, interventi nei gruppi classe, su specifiche tematiche, volti alla promozione del benessere socio-affettivo, al consolidamento delle relazioni e alla prevenzione di comportamenti a rischio.
Offre ai genitori:
- la possibilità di lavorare sul potenziamento delle capacità genitoriali e delle abilità comunicativo-relazionali con i figli.
Modalità di accesso
Per accedere allo sportello è necessario prenotarsi attraverso una delle due modalità:
-scrivendo una mail a benedetti.sportellonewton@gmail.com
- inviando un sms o telefonando al numero 327 768 9733
Sul sito della scuola è inoltre presente il modulo di consenso informato che dovrà essere compilato e consegnato alla dottoressa Benedetti al momento del primo colloquio. Per gli studenti minorenni è richiesta la compilazione da parte dei genitori. Gli alunni maggiorenni invece provvederanno autonomamente alla firma del modulo.
Calendario
Sarà garantita l’apertura dello sportello due giorni a settimana in sede centrale, Viale Manzoni, 47. I colloqui si svolgeranno il martedì e il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00. Il servizio di sportello d’ascolto terminerà alla fine del mese di Maggio.
Modalità di accesso norme anti Covid-19
La scuola si riserva di modificare le modalità e la possibilità di accesso allo sportello a seconda delle normative legate all’emergenza Covid-19.
Per informazioni le docenti di riferimento sono la prof.ssa Isabella Franchin e la prof.ssa Maria Franca Giordano.