PAI - Piano Annuale Inclusione

Documento che garantisce una didattica inclusiva per tutti gli studenti con bisogni educativi speciali.

Tipologia

Documento programmatico

Descrizione estesa

Documento redatto dalle scuole come strumento per progettare un'offerta formativa e una didattica inclusiva per tutti gli studenti con bisogni educativi speciali.

Piano Annuale di Inclusione 2024-25

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Info

Da molti anni il nostro liceo accoglie alunni diversamente abili. La scuola si propone come una comunità educante che riconosce tutte le forme di diversità, e particolare attenzione viene riservata all’inclusione di tutti gli alunni con bisogni educativi speciali.
Il liceo si avvale, inoltre, della consulenza di esperti, come psicologi e figure di formatori specializzati, allo scopo di attivare strategie atte alla realizzazione di percorsi individualizzati e alla formazione tramite corsi curricolari per i docenti (disturbi specifici dell’apprendimento come i dislessici, disgrafici etc).
Per favorire l’inclusione, gli insegnanti di sostegno hanno individuato linee strategiche fondamentali come quelle:

  • di favorire la continuità educativa didattica sul ragazzo sia dei docenti curricolari che di sostegno;
  • attivare dinamiche con il gruppo-classe atte a migliorare e favorire la relazione degli alunni disabili con il gruppo-classe;
  • sensibilizzare e coinvolgere i Consigli di Classe e l’intero Istituto nella progettazione di percorsi educativi e di formazione relativi alla disabilità.

Nell’ambito del percorso educativo dei ragazzi diversamente abili, le nuove tecnologie hanno particolare rilievo, sia per valorizzare le risorse presenti, sia per compensare eventuali difficoltà. La scuola, pertanto, dà agli alunni la possibilità di frequentare i laboratori di informatica, di lingua, di fisica e di scienze per acquisire competenze tecniche e per utilizzare programmi didattici specifici; inoltre se emerge la necessità, la scuola, fornisce agli alunni un computer personale portatile e l’uso della lavagna multimediale.
Per favorire la reale inclusione, fondamentale é l’attivazione di Stage all’estero. Questo liceo vuole concentrare la sua attenzione sul percorso formativo dell’allievo disabile che costituisce un tratto, una tappa, dell’intero progetto di vita.

Tag pagina: Regolamento d'istituto Bes - bisogni educativi speciali